News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione
La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.
Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie
Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.
Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva
La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.
Leggi tutto
Regime Forfettario: Semplificazione Fiscale per le Piccole Imprese
Il Regime Forfettario è stato introdotto come un'opzione fiscale semplificata per le piccole imprese e i professionisti. Questa misura è stata adottata per agevolare la burocrazia e ridurre l'onere fiscale per coloro che avviano attività economiche di piccola scala.
Leggi tutto
Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi
Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".
Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU
L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.
Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante
A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.
Leggi tutto
FINANZIARIA 2023 – Rottamazione quater
La disciplina della legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022) ha introdotto la quarta edizione della rottamazione degli affidamenti all’agente della riscossione, con regole più convenienti rispetto a quelle delle edizioni precedenti.
Leggi tutto
FINANZIARIA 2023 – Rivalutazione terreni e partecipazioni
È confermata la riproposizione della rideterminazione del costo d'acquisto di: terreni edificabili e agricoli posseduti a titolo di proprietà, usufrutto, superficie ed enfiteusi;partecipazioni (anche possedute a titolo di proprietà / usufrutto).
Leggi tutto
FINANZIARIA 2023 – Proroga agevolazioni under 36 acquisto prima casa
È confermata la proroga dal 31/12/2022 al 31/12/2023 delle agevolazioni per favorire l'autonomia abitativa dei "giovani" per l'acquisto della "prima casa" di cui all'art. 64, commi da 6 a 11, DL n. 73/2021, c.d. "Decreto Sostegni-bis".
Leggi tutto
FINANZIARIA 2023 – Flat Tax incrementale
Per le persone fisiche esercenti attività d'impresa / lavoro autonomo, che non applicano il regime forfetario, è previsto un regime agevolato (opzionale) in base al quale una quota del reddito 2023 incrementale è tassata con un'imposta sostitutiva del 15%.
Leggi tutto
FINANZIARIA 2023 – Nuovo Regime forfettario
La nuova Legge Finanziaria 2023 ha apportato significative modifiche al regime forfettario. Nello specifico viene aumentato da euro 65.000 a euro 85.000 (ragguagliati ad anno) il limite dei ricavi / compensi per tutti i contribuenti senza distinzione in base al codice attività.
Leggi tutto