News

Limite utilizzo del contante: 1.000 euro dal 1 gennaio 2022
A decorrere dall'1 gennaio 2022 scatta la riduzione da 2.000 a 1.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o valuta estera e la conseguente rimodulazione del minimo edittale delle sanzioni per i trasferimenti del contante in misura superiore al limite.…
Leggi tutto
Prestazioni occasionali – comunicazione preventiva all’Ispettorato del Lavoro
Nell'ambito del c.d. "Decreto Fiscale" il Legislatore ha introdotto un nuovo obbligo di comunicazione a carico dei soggetti che impiegano lavoratori autonomi occasionali finalizzato allo svolgimento di attività di monitoraggio e di contrasto a forme elusive.
Leggi tutto
Assegno unico da marzo: al via le richieste all’Inps
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
Leggi tutto
Persone fisiche fuori dall’Irap
Il nuovo anno – grazie alla legge di Bilancio votata al Senato – porta con sé la tanto attesa esclusione dall’Irap per le persone fisiche (sia nell’esercizio dell’impresa sia in quello della professione o dell’arte).
Leggi tutto
Finanziaria 2022: la nuova IRPEF
Nell'ambito della Finanziaria 2022, recentemente pubblicata sulla G.U., sono state anticipate le disposizioni di revisione della tassazione delle persone fisiche previste dal "progetto" di Riforma fiscale, riorganizzando le aliquote IRPEF (ridotte da 5 a 4) e rimodulando la detrazione spettante per tipologia di reddito.
Leggi tutto
Esonero contributivo INPS – a quando le risposte?
Visibile il risultato dei primi controlli sulle richieste di esonero contributivo parziale, introdotto dalla legge di Bilancio 2021, presentate all’Inps dai lavoratori iscritti alla gestione degli autonomi, anche agricoli, o a quella separata.
Leggi tutto
ISEE 2022 – Sempre più indispensabile
L’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente, si potenzia dal 2022 per consentire alle famiglie di ottenere nuovi bonus e detrazioni modificate, dal superbonus 110% per le villette agli aiuti ai giovani per l’acquisto della prima casa.
Leggi tutto
Contributo start-up
Con il provvedimento n. 305784/2021 l’Agenzia delle entrate ha definito le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per richiedere il contributo a fondo perduto per le start-up previsto dall'art 1 ter D.L. 41/2021.
Leggi tutto
Cartelle, versamento entro il 2 novembre
Il 2 novembre (essendo il 31 ottobre e il primo novembre festivi) devono essere pagate le somme maturate nel periodo di sospensione dei pagamenti all’agente della riscossione, al fine di acquisire il diritto a conservare il piano di dilazione in essere all’8 marzo 2020.
Leggi tutto
Agevolazione prima casa per under 36
Con la finalità di favorire l'autonomia abitativa dei giovani, per i soggetti di età fino a 36 anni, in possesso di specifici requisiti reddituali/patrimoniali, è stabilito, in presenza dei requisiti "prima casa", l'esonero dal pagamento delle imposte sui trasferimenti nonché dell'imposta sostitutiva dovuta per la stipula dei mutui per acquisto, costruzione o…
Leggi tutto
Commercio elettronico – novità dal 1° luglio 2021
A partire dall’1.7.2021 diventano efficaci le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico” (“VAT e-commerce package”). Tali novità sono state introdotte, principalmente, dagli artt. 2 e 3 della direttiva 2017/2455/UE e dalla direttiva 2019/1995/UE e sono state recepite in ambito nazionale dal DLgs. 25.5.2021 n.
Leggi tutto
Esonero contributivo 2021
Come noto, entro i termini fissati per il versamento delle imposte risultanti dal mod.
Leggi tutto