News

Finanziaria 2025 – rivalutazione terreni e partecipazioni
È confermata l'introduzione "a regime" della rideterminazione del costo d'acquisto di: terreni edificabili e agricoli posseduti a titolo di proprietà, usufrutto, superficie ed enfiteusi; partecipazioni (anche possedute a titolo di proprietà / usufrutto), anche negoziate in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione.
Leggi tutto
Finanziaria 2025 – imposta sostitutiva cripto-attività
In sede di approvazione della finanziaria 2025 è disposto l'aumento dal 26% al 33% dell'imposta sostitutiva applicabile alle plusvalenze realizzate dall'1 gennaio 2026 mediante rimborso / cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività.
Leggi tutto
Finanziaria 2025 – novità del regime forfetario
Il regime forfetario è stato oggetto di alcune "modifiche" ad opera della Finanziaria 2025 e del c.d. "Collegato Lavoro 2024".
Leggi tutto
Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale
Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.
Leggi tutto
DURF – Patente a punti
Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.
Leggi tutto
Patente a crediti
Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.
Leggi tutto
Forfettari e concordato preventivo biennale
Tra le novità introdotte in attuazione della Riforma fiscale si riscontra l'introduzione della disciplina del concordato preventivo biennale (CPB) a favore dei "contribuenti di minori dimensioni". L'accesso al concordato, previa adesione alla proposta formulata dall'Agenzia delle Entrate, è riservato non solo ai soggetti ISA ma anche ai contribuenti forfetari.
Leggi tutto
Forfettari e agevolazione contributiva
I soli imprenditori individuali che applicano il regime forfetario, di cui alla L. 190/2014, possono beneficiare di una particolare agevolazione contributiva, che consiste nell’applicazione di una riduzione del 35% alla contribuzione ordinariamente dovuta alle Gestioni artigiani e commercianti Inps, sia sulla contribuzione dovuta sul reddito minimo sia per quella dovuta sulla parte di reddito che eccede il minimale.
Leggi tutto
Imposta di bollo sulle Fatture elettroniche
L’assolvimento del bollo sulle e-fatture va realizzato in maniera elettronica, secondo quanto dispone l’articolo 6 del decreto ministeriale datato 17 giugno 2014. L’imposta viene calcolata e versata per trimestre. Il calendario ordinario dei versamenti risulta tuttavia modificato, per primo e secondo trimestre, tenuto conto del suo ammontare.
Leggi tutto
Flat tax incrementale per il 2023
La precedente legge di Bilancio (legge 197/2022) ha previsto la cosiddetta “flat tax incrementale” che, per il solo anno 2023 e nel rispetto di specifiche condizioni, permetterà alle persone fisiche l’applicazione di una imposta sostitutiva del 15% sugli incrementi di reddito conseguiti nel 2023 rispetto al triennio precedente e al…
Leggi tutto
Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta
La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…
Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA
L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.
Leggi tutto