Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L’articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d’imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

In particolare, il differimento è riservato a contribuenti persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi/compensi dichiarati non superiori a euro 170.000.

La possibilità di differire il versamento del secondo acconto riguarda le seguenti imposte: l’IRPEF, cedolare secca, IVIE, IVAFE e sostitutiva di minimi e forfettari.

Dal differimento sono esclusi i contributi previdenziali INPS (IVS e Gestione separata) e sono esclusi coloro non tenuti a versare la prima rata di acconto, in quanto di ammontare non superiore a 103 euro.

In assenza di requisiti per il differimento, il termine di versamento rimane quello del 30 novembre 2023.

Oltre al differimento, ai soggetti ed alle imposte sopra indicate, è concessa la possibilità di rateizzare il secondo acconto dovuto in 5 rate mensili di pari importo.

Alle rate successive alla prima, sono dovuti gli interessi nella misura del 4% annuo (0,33% su base mensile).

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto
Scontrini: ora l’incrocio con i dati del Pos

Scontrini: ora l’incrocio con i dati del Pos

― 4 Ottobre 2023

Incrocio tra l’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti di pagamento elettronico e i dati fiscali delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci