Archivio
MODELLO 730 2017 – NOVITA’ E SCADENZE
Il modello 730 è il modello principale utilizzato per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati ed è articolato in due tipologie specifiche: il precompilato e l’ordinario. Ecco un riepilogo delle scadenze e delle principali novità che impattano sulla compilazione.
Leggi tuttoSenza titolo
Come beneficiare del bonus stradivari, cioè bonus strumenti musicali? Vediamo quali sono le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, fissate attraverso il Provvedimento n. 50771 del 14 marzo 2017.
Leggi tuttoREDDITI 2016
Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2016: spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione e per l’apposizione del visto di conformità Leggi la circolare 7/E dell'Agenzia delle Entrate …
Leggi tuttoNUOVO REGIME SEMPLIFICATO PER CASSA
La legge di Bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata, apportando numerose modifiche all’art. 66 TUIR.
Leggi tuttoLEGGE FINANZIARIA 2017 – LE NOVITA’ PER LE FAMIGLIE
Nella Legge di Stabilità 2017 sono inserite numerose novità che hanno l’obiettivo di promuovere il sostegno alla famiglia. Oltre alla conferma del cosiddetto bonus bebè anche per gli anni 2016 e 2017, vengono introdotti altri aiuti economici che riguardano i nuovi nati nel corso dei due anni sopra indicati.
Leggi tuttoFINANZIARIA 2017 – LE NOVITA’ PER LE IMPRESE
Con la Legge di Bilancio 2017 vengono introdotte una serie di misure di carattere fiscale che riguardano le imprese. I commi 17-23 della Legge di Bilancio per il 2017 introducono il regime di cassa per i contribuenti in contabilità semplificata a partire dall’1.1.2017.
Leggi tuttoNOTIFICA VIA PEC OBBLIGATORIA DAL 1 LUGLIO
Una delle principali novità contenute nel Decreto Legge fiscale n. 193/2016 è che dal 1° luglio 2017 gli avvisi e gli altri atti ai contribuenti dovranno essere notificati via posta elettronica certificata.
Leggi tuttoLA FINANZIARIA 2017
È stata pubblicata sul S.O. n. 57/L alla G.U. 21.12.2016, n. 297 la c.d. “Legge di bilancio 2017” (Legge 11.12.2016, n. 232), contenente una serie di interessanti novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2017. PROROGA DETRAZIONE 50% E 65% È confermata, con la modifica dell’art. 16, DL n.
Leggi tuttoPROROGA MAXI-AMMORTAMENTO
È confermata la proroga della possibilità a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi entro il 31.12.2017, di incrementare il relativo costo di acquisizione del 40% al solo fine di determinare le quote di ammortamento e i canoni di leasing.
Leggi tuttoNUOVA IMPOSTA SUL REDDITO D’IMPRESA – IRI
È confermata l’introduzione a decorrere dall’1.1.2017 dell’Imposta sul reddito d’impresa (IRI) nella misura fissa del 24% così come previsto per l’IRES in capo alle società di capitali. L’imposta disciplinata dal nuovo art. 55-bis, TUIR è applicabile alle imprese individuali / società di persone in contabilità ordinaria.
Leggi tuttoPROROGA DETRAZIONE 50% E 65%
È confermata, con la modifica dell’art. 16, DL n. 63/2013, la proroga fino al 2017 della detrazione IRPEF per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis, TUIR, alle condizioni previste per il 2016 (50% della spesa di importo massimo pari a € 96.000).
Leggi tuttoVOLUNTARY DISCLOSURE BIS
La voluntary disclosure bis consiste in una “riapertura dei termini” dell’edizione del 2015. Non è accessibile per chi abbia già aderito alla precedente procedura. L’istanza va presentata entro il 31 luglio 2017; la documentazione integrativa entro il 30 settembre 2017.
Leggi tutto