VOLUNTARY DISALLINEATA DA UNICO

― 20 Luglio 2015

Oltre l’inevitabile proroga, la voluntary disclosure ha bisogno, in via legislativa o interpretativa, di semplificazioni nella determinazione dei redditi evasi e nel sistema delle prove. La questione è sul tappeto sin da quando si è co­minciato a parlare dei primi progetti di collaborazione volontaria e le risposte delle DRE Lombardia e del Piemonte dimostrano che non si è ancora compresa la dimensione del problema. Ad esempio, fra quelle date dalla DRE della Lombardia a quesiti posti da professionisti in tema di voluntary disclosure, ve n’è una che affossa il metodo forfet­tario di determinazione dei redditi prodotti dalle attività finanziarie. Il quesito (Como 7) riguarda la possibilità di adottare – quale costo fiscale delle attività emerse – il loro valore di mercato al 31 dicembre 2013 sul presupposto che su questo valore il contribuente versi l’apposita imposta, oltre a interessi e sanzioni. La Direzione nega la pos­sibilità. Se non è possibile assumere quale costo fiscalmente riconosciuto quello utilizzato per la determinazione dell’imposta forfettaria, il contribuente viene obbligato a conteggiare i redditi diversi prodotti dal 1° gennaio 2014, nonché il quadro RW, sulla base dell’ordinario criterio Lifo che impone la ricostruzione analitica dei costi e delle date di acquisto. In altre parole la semplificazione, entrata dalla porta fino al 2013, esce dalla finestra dal 2014 fino al momento del rimpatrio (fisico o giuridico) delle attività. In questo quadro, il metodo forfettario – che già di regola è assai più oneroso dell’analitico – finisce per rivelarsi pure altrettanto complesso. Non è, poi, facile spiegare al contribuente (che di norma non è un cultore del diritto tributario) che un’imposta sostitutiva pagata sui valori non consente di ottenere il riconoscimento fiscale dei valori stessi. Preoccupa anche la gestione delle attività estere dopo il rimpatrio. Non appare ragionevole che alle fiduciarie italiane sia negata la possibilità di ricevere l’opzione per il regime del risparmio gestito (spesso più oneroso, ma più semplice del regime amministrato) ora che il trattato con lo Stato del Vaticano annovera lo Ior fra gli intermediari abilitati.

(Il Sole 24 Ore del 15 luglio 2015 – Massimo Longhi e Marco Piazza pag. 39)

 

 

Monza e Brianza – Desio 18/07/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci