VARATO IL DECRETO LAVORO

― 29 Giugno 2013

Nel Consiglio dei ministri n. 11 che si è tenuto nella giornata del 26 giugno 2013, sotto la guida del presidente, Enrico Letta, è stato approvato un decreto legge proposto dai ministri del Lavoro, dell’Economia e della Coesione territoriale, avente per oggetto il miglior funzionamento del mercato del lavoro, l’aumento dell’occupazione soprattutto giovanile e il sostegno alle famiglie in difficoltà.
Il provvedimento stanzia 1,5 miliardi di euro finalizzati al rilancio del mercato del lavoro tramite l’incentivo dell’occupazione; 800 milioni di euro sono diretti alla detassazione e secondo le stime del Governo “potrebbero produrre 100 mila occupati”. Altri fondi sono, invece, previsti per favorire l’alternanza studio-lavoro, per incoraggiare gli stage, i tirocini e l’autoimprenditorialità. In tutti questi casi si pensa di attivare al lavoro circa 200mila giovani, di cui 100mila a tempo indeterminato.
Le risorse non saranno immediatamente disponibili, ma stanziate su diverse annualità e, comunque, suddivise tra Mezzogiorno e resto del Paese in modo non equivalente; i fondi maggiori saranno destinati al Sud per l’arco temporale che va dal 2013 (100 milioni di euro) al 2016 (sempre 100 milioni di euro), mentre per il Centro e il Nord le somme saranno decisamente inferiori.
Nell’articolo 1 del Decreto si disciplinano gli incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani, come, per esempio, gli under 29 disoccupati, purchè maggiorenni o, in alternativa, disoccupati con più di 50 anni.

I lavoratori, per rientrare in tale categoria, devono possedere almeno uno di questi tre requisiti: il neoassunto deve essere privo di impiego retribuito da non meno di sei mesi; non deve avere conseguito alcun titolo di scuola superiore e deve vivere solo o con una o più persone a carico.

L’incentivo per il datore di lavoro è pari ad un terzo della retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali complessiva per un periodo di 18 mesi e non può superare i 650 euro per lavoratore. Se, invece, il datore di lavoro trasforma un contratto in essere da determinato a “indeterminato”, il periodo di incentivazione è di 12 mesi, sempre a condizione che alla trasformazione faccia seguito l’assunzione del lavoratore.

Importante anche l’impegno per favorire i tirocini, con la messa a disposizione di un fondo di 2 milioni di euro annui per permettere alle amministrazioni, che non abbiano risorse proprie da destinare a tale fine, di corrispondere le indennità per la partecipazione ai tirocini formativi. Al fine, infatti, di creare nuove opportunità di lavoro e di formazione, per ridurre la disoccupazione e l’inattività dei giovani, il provvedimento prevede il finanziamento di un ampio programma di tirocini formativi soprattutto per coloro tra i 18 e i 29 anni che risiedeno nel Mezzogiorno e non lavorano, non studiano e non partecipano ad alcuna attività di formazione.

Il decreto legge interviene poi anche sul capitolo normativo del mercato del lavoro, attraverso alcuni ritocchi alla legge Fornero. Nello specifico, vengono rivisti i contratti a termine, per i quali vengono riportati a 10 e 20 giorni gli intervalli tra i contratti a tempo determinato rispettivamente inferiori o superiori a sei mesi e viene eliminato il divieto di proroga del primo contratto acausale.

Nelle intenzioni dell’esecutivo Letta, anche la proroga a tutto il 2013 della vecchia social card che interessa 425 persone in stato di bisogno e l’attivazione, in via sperimentale, di una carta per l’inclusione sociale, che consentirà di combattere la povertà estrema, rivolta soprattutto alle famiglie del Mezzogiorno. Il provvedimento riguarderà 170mila persone.

 

 

 Monza e Brianza – Desio 29/06/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci