UNICO 2013 – UFFICIALE IL RINVIO

― 15 Giugno 2013

La proroga per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni Unico 2013 e IRAP 2013, già data per certa nei giorni scorsi, è stata anticipata ieri sera dal Ministero dell’Economia con un comunicato diffuso sul proprio sito web e sarà ufficializzata da un D.P.C.M. atteso in Gazzetta Ufficiale forse già nella giornata di oggi.

Il differimento della scadenza interessa i contribuenti soggetti agli studi di settore, mentre dal punto di vista oggettivo la proroga non riguarda solo IRPEF ed IRES, ma anche, tra le altre, la cedolare secca e i prelievi sulle attività immobiliari e finanziarie detenute all’estero (IVIE e IVAFE).
In particolare il rinvio del termine dà più tempo sia alle persone fisiche sia alle società, che potranno versare senza alcuna maggiorazione quanto dovuto entro il prossimo 8 luglio: rientrano nella portata operativa del rinvio tutti i soggetti che svolgono attività per le quali sono previsti gli studi di settore e che non superano il limite di fatturato previsto dalla legge (non rileva, cioè, che il soggetto possa vantare cause di esclusioni o di inapplicabilità).

Si evidenzia che la nota del Ministero dell’Economia puntualizza che la proroga coinvolge pure i soci di imprese in regime di trasparenza, nonché i contribuenti “nuovi minimi” che aderiscono al regime agevolato.

 (Italia Oggi del 14 giugno 2013)

 

 

Monza e Brianza – 15/06/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci