TFR IN BUSTA PAGA SEMPRE A CARO PREZZO

― 27 Marzo 2015

Incassare il Tfr mese per mese da qui a giugno 2018 ha un costo il cui ammontare preciso, però, varia per ogni lavoratore a fronte di diverse variabili. Il saldo negativo, rispetto a quanto avverrebbe continuando ad accu­mulare il trattamento di fine rapporto, si manifesterà per tutti i lavoratori, anche per quelli che percepiscono retribuzioni basse e che, almeno sulla carta, dovrebbero costituire il nucleo più consistente dei soggetti interes­sati. È insolito pensare che per una somma indiscutibilmente di spettanza del dipendente si possano prevedere dinamiche politiche tra di loro diversificate. Infatti il trattamento di fine rapporto viene spinto verso la previden­za complementare ma, al verificarsi di talune situazioni, cambia destinazione e va al fondo di tesoreria gestito dall’Inps e le risorse (dei lavoratori) si utilizzano per finalità di tutt’altra natura. Poi, improvvisamente, il Tfr torna al centro dell’attenzione del legislatore che decide di metterlo a disposizione, mensilmente, del lavoratore con l’intento di incrementare i consumi. E qui il paradosso è lampante. Il dipendente, per contare su denaro che è già suo, deve pagare. Il conto che gli viene presentato è monocromatico: si tratta solo di maggiori imposte. E a ben vedere non vi sono soglie retributive che possano sfuggire a questa logica. La legge di stabilità, nel prevedere la quota integrativa di retribuzione (Quir), come è stata definita la mensilizzazione del Tfr, ne sancisce la piena imponibilità fiscale mediante l’applicazione del regime di tassazione ordinario. Un salto a piè pari della dispo­sizione contenuta nell’art.17 del Tuir, a favore di un prelievo fiscale più salato che non sembra avere altri fini se non quello di accrescere le entrate erariali.

(Il Sole 24 Ore del 24 marzo 2015 – Antonino Cannioto e Giuseppe Maccarone pag. 46)

 

 

Monza e Brianza – Desio 27/03/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci