TEST DI CONVENIENZA PER IL NUOVO RAVVEDIMENTO

― 18 Luglio 2015

Restano meno di sei mesi di “coesistenza” tra il nuovo ravvedimento e gli istituti che saranno abrogati dal 1° gen­naio 2016, come l’adesione al Pvc. Un periodo nel quale i professionisti continueranno ad essere chiamati a un vero e proprio test di convenienza rispetto alla posizione dei contribuenti loro clienti. L’istituto del ravvedimento è stato profondamente rinnovato dalla Legge di Stabilità 2015 (L. n.190/14, art.1, co.637–639) per le violazioni e omissioni di imposte amministrate dalle Entrate. Queste innovazioni, però, hanno determinato l’abrogazione (con decorrenza dal 1° gennaio 2016) di alcuni istituti deflattivi del contenzioso, come l’adesione ai Pvc, inviti a comparire, l’acquiescenza rinforzata (ex art.15, co.2-bis, d.P.R. n.322/98), in quanto anch’essi, come il nuovo ravvedimento, consentivano al contribuente che aderiva agli elementi individuati dagli organi accertatori tout court, senza esperire alcuna attività di contestazione, di ottenere una riduzione delle sanzioni pari a 1/6 del mi­nimo. Come evidenziato nella Circolare Assonime n.15/15, se da un lato il nuovo ravvedimento consente al con­tribuente soggetto ad attività ispettiva di sanare le inadempienze anche parzialmente, decidendo di ravvedersi solo per alcuni errori (in caso di Pvc l’adesione doveva essere integrale), dall’altro: la riduzione delle sanzioni in caso di controllo è inferiore rispetto a quella prevista per gli istituti abrogati, ancora utilizzabili nel 2015, pas­sando da 1/6 per i Pvc a 1/5 per il ravvedimento; non è previsto il cumulo giuridico (ex art.12 D.Lgs. n.472/97) e quindi il contribuente dovrà calcolare le sanzioni per ciascuna violazione, con il rischio di commettere altri errori comportando la generazione di un “circolo vizioso”; non è possibile rateizzare gli importi dovuti, quindi il contri­buente dovrà versare nello stesso momento le maggiori imposte, le sanzioni e gli interessi.

(Il Sole 24 Ore del 13 luglio 2015 – Paolo Bonsignore e Pierpaolo Ceroli pag. 25)

 

 

Monza e Brianza – Desio 18/07/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci