TASI COS’E’ E COME SI PAGA

― 15 Maggio 2014

La TASI è la tassa sui servizi indivisibili che è stata introdotta con la Legge di stabilità 2014 (Legge 147/2013); il presupposto impositivo è il  possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l’abitazione principale, e di aree edificabili, come definiti ai sensi dell’imposta municipale propria, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli.

Come e quando si versa?

La Legge 68/2014, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 maggio, ha modificato la Legge di Stabilità 2014 ed ha previsto:

  • i versamenti  della TASI sono gli stessi previsti per l’IMU, quindi 16 giugno l’acconto e 16 dicembre il saldo;
  • il versamento della prima rata della TASI e’ eseguito sulla base dell’aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell’anno precedente, così come per l’IMU; il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno e’ eseguito, a conguaglio, sulla base degli atti pubblicati nel sito del MEF alla data del 28 ottobre di ciascun anno di imposta. In caso di mancata pubblicazione entro tale termine, si applicano gli atti adottati per l’anno precedente.

Versamento TASI 2014

La Legge 68/2014, per il versamento TASI 2014, ha previsto:

  • Per gli immobili diversi dall’abitazione principale, il versamento della prima rata e’ effettuato con riferimento all’aliquota base, pari all’1 per mille, qualora il Comune non abbia deliberato una diversa aliquota entro il 31 maggio 2014. Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno e’ eseguito a conguaglio sulla base delle deliberazioni del Consiglio comunale;
  • Per gli immobili adibiti ad abitazione principale, il versamento dell’imposta e’ effettuato in un’unica rata il 16 dicembre 2014, salvo il caso in cui alla data del 31 maggio 2014 sia pubblicata nel sito informatico del MEF la deliberazione di approvazione delle aliquote e delle detrazioni.

 

Monza e Brianza – Desio 15/05/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci