TARES 2013 – I COMUNI POSSONO POSTICIPARE LE RATE AL 2014

― 13 Settembre 2013

Il dipartimento delle Finanze, con la risoluzione n. 9/DF del 9 settembre 2013, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla gestione della Tares 2013. Compatibilmente con le proprie esigenze finanziarie, ogni comune potrà posticipare al 2014 il versamento di una o più rate della Tares 2013. Si ritiene che un comune possa non essere vincolato a fissare la scadenza delle rate del tributo dovuto per l’anno 2013 entro lo stesso anno, in conseguenza della situazione di carattere eccezionale determinata dalle nuove disposizioni dell’art. 5 del D.L. n. 102/2013 che permette massima flessibilità nei tempi di approvazione del regolamento comunale di disciplina della Tares. Questa presa di posizione dell’Amministrazione finanziaria mira a permettere ai comuni di evitare di caricare i contribuenti del pagamento della Tares in un arco ristretto di tempo prima di fine anno.

(Italia Oggi dell’11 settembre 2013)

 

 

 

Monza e Brianza – Desio 13/09/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto
LEGGE FINANZIARIA 2025

LEGGE FINANZIARIA 2025

― 22 Gennaio 2025

È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2025. Il testo definitivo prevede una serie di ulteriori novità: Novità del regime forfetario Il regime forfetario è stato oggetto di alcune “modifiche” ad opera della Finanziaria 2025 e del c.d. “Collegato Lavoro 2024”.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci