SUCCESSIONE , DISPENSA ALLARGATA

― 4 Novembre 2014

Stop alla dichiarazione di successione se il valore dell’eredità non supera i 100.000 euro. Il nuovo tetto di esen­zione, oggi fissato a circa 26.000 euro, si applicherà quando i beneficiari sono il coniuge o i parenti in linea retta (genitori o figli) e nell’asse ereditario non sono presenti immobili. Al restyling anche le dichiarazioni di successione integrative o sostitutive. Non ci sarà più l’obbligo di presentarle nel caso in cui, dopo l’apertura della successione, siano erogati agli eredi rimborsi fiscali spettanti al defunto. Viene poi consentito al contribuente di allegare alla dichiarazione di successione, in luogo di documenti in originale o autenticati da un notaio, anche co­pie non autenticate accompagnate da un’autocertificazione. Sono questi gli interventi in materia di successioni mortis causa previsti dal D.Lgs. sulle Semplificazioni Fiscali, definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 ottobre scorso in attuazione della L. n.23/14.

(Italia Oggi7 del 3 novembre 2014 – Valerio Stroppa pag. 5)

 

 

Monza e Brianza – Desio 04/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci