STUDI DI SETTORE ANTI CRISI

― 25 Luglio 2013

Negli studi di settore, il mancato responso di congruità, cui non è stato possibile porre rimedio in sede dichiarativa, non è certezza di accertamento e men che meno obbligo di corrispondere le maggiori imposte. L’accertamento da studi di settore costituisce, infatti, un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard dello strumento statistico, ma nasce solo in esito al contraddittorio.
In questo contesto, quindi, proprio l’effetto crisi non correttamente colto dal modello statistico può essere la giustificazione da addurre in contraddittorio all’Agenzia delle Entrate ed eventualmente poi nell’ambito del ricorso.

Infatti, la giurisprudenza tributaria si è spesso pronunciata per il pieno apprezzamento della crisi come elemento atto a giustificare la mancata congruità del contribuente rispetto al dato statistico. In questi casi la raccolta di tutti gli elementi che possono essere utili per evidenziare la peculiarità dell’effetto crisi sul caso specifico è raccomandabile (dati sulla crisi del settore, evoluzione della clientela, calo del fatturato, forza lavoro, incidenza costo del venduto, ecc.).

Una cosa opportuna è quella di anticipare all’Amministrazione finanziaria i motivi dell’effetto crisi sullo scostamento e sulla scelta del mancato adeguamento, utilizzando lo spazio “note aggiuntive” contenute nel modello ministeriale.

(Il Sole 24 Ore del 24 luglio 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 25/07/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci