STUDI DI SETTORE ANTI CRISI

― 25 Luglio 2013

Negli studi di settore, il mancato responso di congruità, cui non è stato possibile porre rimedio in sede dichiarativa, non è certezza di accertamento e men che meno obbligo di corrispondere le maggiori imposte. L’accertamento da studi di settore costituisce, infatti, un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard dello strumento statistico, ma nasce solo in esito al contraddittorio.
In questo contesto, quindi, proprio l’effetto crisi non correttamente colto dal modello statistico può essere la giustificazione da addurre in contraddittorio all’Agenzia delle Entrate ed eventualmente poi nell’ambito del ricorso.

Infatti, la giurisprudenza tributaria si è spesso pronunciata per il pieno apprezzamento della crisi come elemento atto a giustificare la mancata congruità del contribuente rispetto al dato statistico. In questi casi la raccolta di tutti gli elementi che possono essere utili per evidenziare la peculiarità dell’effetto crisi sul caso specifico è raccomandabile (dati sulla crisi del settore, evoluzione della clientela, calo del fatturato, forza lavoro, incidenza costo del venduto, ecc.).

Una cosa opportuna è quella di anticipare all’Amministrazione finanziaria i motivi dell’effetto crisi sullo scostamento e sulla scelta del mancato adeguamento, utilizzando lo spazio “note aggiuntive” contenute nel modello ministeriale.

(Il Sole 24 Ore del 24 luglio 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 25/07/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci