STUDI DI SETTORE 2012

― 19 Luglio 2013

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23/E del 15 luglio 2013, ha fornito una serie di chiarimenti in riferimento all’applicazione degli studi di settore e, in particolare, all’utilizzo degli stessi per il periodo d’imposta 2012.

Vengono in particolare approfonditi i nuovi indicatori di coerenza per gli studi di settore 2012 e tra questi, l’indicatore che consentirà al fisco di determinare l’apporto dei collaboratori alla formazione di ricavi e quello che misurerà, invece, il grado di copertura dei costi relativi ai beni strumentali acquisiti in proprietà o in godimento.

Per tutti i 205 studi di settore è stato considerato l’impatto della crisi con l’introduzione di correttivi analoghi, per costruzione e funzionamento, a quelli introdotti per il periodo d’imposta 2011.
I risultati degli studi evoluti 2012 possono essere utilizzati, senza tenere conto dei correttivi per la crisi, anche per il passato, ma solo per l’annualità 2010.

(Italia Oggi del 16 luglio 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 19/07/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci