STATUTO DEL CONTRIBUENTE TRADITO

― 28 Novembre 2013

Uno Statuto senza difese. Nel corso degli ultimi 13 anni, da quando cioè è stata approvata la L. 212/00 che avrebbe dovuto porre una barriera contro gli abusi dell’amministrazione fiscale, i contribuenti italiani hanno dovuto far fronte a violazioni (se ne contano oltre 500) sempre più frequenti e pesanti dei principi di tutela teo­ricamente fissato da questo provvedimento. Gli esempi recenti di mancato rispetto dei diritti dei contribuenti si sprecano. Si pensi agli acconti delle imposte dirette e Irap per le aziende: ad oggi, le società di capitali non sono a conoscenza dell’ammontare esatto di un versamento che devono effettuare entro il prossimo 30 novembre. Sulla stessa falsariga è la vicenda dei saldi Imu 2013 (il cui termine scade il 16 dicembre). Altra palese incon­gruenza rispetto ai principi dello Statuto va registrata in relazione allo spesometro: il 18 ottobre 2013 è stato pubblicato il modello con le relative istruzioni per la scadenza di metà novembre poi, di fatto, prorogata con un comunicato stampa del 7 novembre 2013 al 31 gennaio 2014. Mancano ancora le istruzioni dell’Agenzia, inoltre, per le comunicazione dei beni dati in uso a soci e familiari e per i finanziamenti e la ricapitalizzazione in favore delle imprese, un adempimento che scade il 12 dicembre.

(Il Sole 24 Ore del 26 novembre 2013 – Marco Bellinazzo pag. 7)

 

 

Monza e Brianza – Desio 28/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci