SOCIETA’ DI COMODO , IL RODAGGIO E’ ESCLUSO

― 22 Aprile 2015

Meno timori per l’applicazione delle norme sulle perdite sistematiche. Il periodo di monitoraggio è ampliato già dal 2014 da 3 a 5 anni e ciò consentirà a non pochi contribuenti di superare i problemi. Il D.Lgs. n.175/14 in tema di semplificazione ha, infatti, prolungato da tre a cinque anni il periodo di monitoraggio rilevante ai fini dell’in­dividuazione delle società in perdita sistematica. In precedenza la norma prevedeva che il triennio di perdita dovesse considerarsi tale in presenza di tre periodi d’imposta consecutivi in perdita ovvero di due in perdita e di uno che seppur in utile non raggiungeva il livello del reddito minimo. Tale secondo riferimento non è stato modificato dalla innovazione per cui il presupposto per l’applicazione di tale disciplina è ora costituito da cinque periodi d’imposta consecutivi in perdita fiscale ovvero, indifferentemente, da quattro in perdita fiscale e uno con reddito imponibile inferiore al c.d. reddito minimo di cui all’art.30 della L. n.724/94.

Il prolungamento non è di poco conto anche considerando che ha un effetto con riguardo alle cosiddette cause di disapplicazione. Infatti, come chiarito dalla Circolare n.12/E/12 le situazioni si riferiscono esclusivamente a uno dei periodi d’imposta di riferimento (quelle che prima era il triennio e ora e invece il quinquennio) e hanno come effetto quello di interrompere il periodo di osservazione di riferimento.

(Italia Oggi7 del 20 aprile 2015 – Norberto Villa pag. 12)

 

 

Monza e Brianza – Desio 21/04/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci