SENZA PEC NON C’E’ SANZIONE

― 29 Giugno 2013

Le imprese individuali che comunicano l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) oltre il termine del prossimo 1° luglio non subiranno l’applicazione di alcuna sanzione. Il comma 1, dell’art. 5, dl 179/2012 convertito in legge 221/2012 ha disposto che le imprese individuali già iscritte al Registro delle imprese e non soggette a procedure concorsuali, sono obbligate a depositare, presso le camere di commercio competenti per territorio, il proprio indirizzo Pec entro il 30/6/2013; termine che slitta al 1° luglio poiché il 30 giugno cade di domenica. Lo Sviluppo economico, con circolare del 2/4 (prot. n. 0053687) e del 24/4/2013 (n. 3660/C) ha confermato l’obbligo di comunicazione entro il 30/6/2013, indicando quanto prescritto dal comma 2 del dl 179, dopo la conversione in legge ovvero che, in caso di omessa comunicazione della Pec entro il termine indicato «l’ufficio del registro delle imprese che riceve una domanda di iscrizione da parte di un’impresa individuale che non ha iscritto il proprio indirizzo di posta elettronica certificata, in luogo dell’irrogazione della sanzione prevista, sospende la domanda fino a integrazione della domanda stessa con l’indirizzo di posta elettronica certificata».

Da una prima lettura sembra che la sanzione indiretta della sospensione sia limitata alla «domanda di iscrizione» (da intendersi come prima iscrizione), ma la lettura sistematica delle disposizioni appena indicate, sembra confermare che alle imprese senza Pec sarà sospesa ogni domanda rivolta al registro delle imprese, sia di nuova costituzione che di variazione dati, sino all’integrazione della stessa con l’indirizzo di posta elettronica certificata e per 45 giorni; termine decorso il quale la domanda è considerata non presentata.

  (Italia Oggi del 28 giugno 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 29/06/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci