SCONTI AUTO IN CERCA DI REGOLE

― 28 Febbraio 2016

L’agevolazione per l’acquisto dei beni materiali strumentali nuovi compete anche per le automobili; sono age­volate tutte le categorie di autovetture, quindi sia quelle utilizzate esclusivamente per l’attività dell’impresa, sia quelle assegnate ai dipendenti, sia quelle a disposizione. Sotto il profilo della quantificazione del bonus, esiste un dubbio interpretativo sulla quantificazione della agevolazione per le autovetture di costo significativo. La norma contenuta nella legge di stabilità prevede due aspetti: 1) il primo (comma 91) consiste nell’aumento figurativo del costo di acquisto; 2) il secondo (comma 92) per le auto a uso promiscuo maggiora del 40% i limiti per la deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di leasing previsti dall’articolo 164, Tuir. Il senso di questa seconda disposizione è chiaro: si vuole evitare che l’aumento figurativo del costo di acquisto sia di fatto vanificato dal limite stabilito dal Tuir. Un primo modo di applicare le norme è quello fare prima il confronto tra costo sostenuto e limite fiscale, e solo dopo applicare la maggiorazione del 40%. C’è però un’altra lettura che sembrerebbe meno favorevole ma forse più vicina alla logica della norma: prima aumentare il costo sostenuto del 40%, e poi confrontare questo importo con il limite massimo previsto dalla normativa, ovviamente maggio­rato del 40%. Trattandosi di calcoli che imprese e lavoratori autonomi dovranno fare, una precisazione operativa dell’Agenzia sarebbe utile.

(Il Sole 24 Ore del 19 febbraio 2016 – Primo Ceppellini e Roberto Lugano pag. 45)

 

Monza e Brianza – Desio 28/02/2016

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci