RIVALUTAZIONE BENI AZIENDALI

― 25 Ottobre 2013

Nuova chance per la rivalutazione dei beni d’impresa, incluse le partecipazioni di controllo e collegamento. L’art.6 della legge di stabilità consente a tutte le imprese non Ias, in regime di contabilità ordinaria o semplifi­cata, di rivalutare, con effetti civili e fiscali, i beni materiali e immateriali mediante il pagamento sui maggiori valori di una imposta sostitutiva dell’Irpef/Ires (ed eventuali addizionali) e dell’Irap nella misura del 16% sui beni ammortizzabili e del 12% sugli altri beni. La rivalutazione va eseguita nel bilancio dell’esercizio successivo a quel­lo in corso al 31 dicembre 2012 e non può riguardare i cosiddetti beni merce. A differenza dell’ultima legge di rivalutazione (D.L. n.185/08) non è consentita la mera rivalutazione civilistica dei beni. Possono fruire della nor­ma anche gli enti non commerciali in relazione al patrimonio destinato all’attività d’impresa e le società ed enti non residenti relativamente alle stabili organizzazioni possedute nel territorio dello Stato. La norma richiama, in quanto compatibili, le previsioni della rivalutazione di cui alla L. n.342/00 e i decreti di attuazione dell’epoca, incluso l’art.14 di quella legge. Ne deriva che non solo è consentita la rivalutazione ma anche il riallineamento del valore fiscale dei beni ai maggiori valori iscritti in bilancio. La legge di stabilità prevede che il riallineamento possa essere adottato anche dai soggetti Ias adopter, peraltro con un campo di applicazione più ampio in quanto possono essere riallineati anche i maggiori valori relativi alle partecipazioni costituenti immobilizzazioni finan­ziarie (anche non di controllo o collegamento) ai sensi del Tuir. Si tratta quindi di tutte le partecipazioni, diverse da quelle detenute per la negoziazione. Per l’importo corrispondente ai maggiori valori riallineati deve essere vincolata una riserva che, ai fini fiscali, costituisce riserva in sospensione di imposta. Questa riserva può essere affrancata mediante il pagamento dell’imposta sostitutiva del 10%.

(Il Sole 24 Ore del 21 ottobre 2013 – Luca Miele pag. 22)

 

 

Monza e Brianza – Desio 25/10/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci