RIMBORSI IVA PIU’ FACILI DAL 2015

― 5 Novembre 2014

Sale da 5.000 a 15.000 euro il limite di importo dei rimborsi Iva ottenibili senza garanzia, mentre per quelli di importo superiore a 15.000 euro la garanzia sarà chiesta solo ad alcuni contribuenti. Le nuove regole sono in­dicate nell’art.13 del Decreto sulle Semplificazioni. L’articolo 13 del Decreto sulle Semplificazioni, sostituendo l’art.38-bis del Decreto Iva, d.P.R. n.633/72, al comma 3, dispone invece che, fatto salvo quanto previsto dal comma 4, i rimborsi Iva di ammontare superiore a 15.000 euro sono eseguiti previa presentazione della relativa dichiarazione annuale o istanza per i rimborsi infrannuali, da cui emerge il credito chiesto a rimborso recante il visto di conformità o la sottoscrizione alternativa. Questa sottoscrizione alternativa riguarda i soggetti diversi dalle persone fisiche, cioè i soggetti collettivi, società di persone e assimilati, e società di capitali, nei casi in cui è esercitato il controllo contabile. La prestazione della garanzia rimane nel caso di richiesta da soggetti passivi che esercitano un’attività d’impresa da meno di 2 anni diversi dalle start-up innovative, o da soggetti passivi ai quali, nei 2 anni antecedenti la richiesta di rimborso, sono stati notificati atti di accertamento o di rettifica. La “garanzia” è anche chiesta ai contribuenti che chiedono il rimborso a seguito di cessazione dell’attività.

(Il Sole 24 Ore del 1 novembre 2014 – Tonino Morina pag. 13)

 

 

Monza e Brianza – Desio 04/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci