RIFORMA DEL CONDOMINIO, L’AMMINISTRATORE

― 26 Aprile 2013

La riforma del condominio, che entrerà in vigore il 18.06.2013, prevede tra l’altro che si renda necessaria la maggioranza dei 4/5 dei partecipanti alle assemblee e del valore dell’immobile per modificare le destinazioni di utilizzo delle parti comuni.

La nomina dell’amministratore risulta obbligatoria quando i condòmini sono in numero superiore a 8. A tale proposito vale il numero dei proprietari, non quello degli alloggi

La legge di riforma del condomino  prevede, tra l’altro, un maggior numero di doveri per l’amministratore.  Egli dovrà, in particolare, conservare i documenti urbanistici e di sicurezza degli impianti e seguire le nuove regole di redazione del rendiconto condominiale annuale.

La riforma del condominio, con la creazione dell’anagrafe condominiale, ha di fatto cancellato il cosiddetto condomino “apparente”, ossia chi, con dichiarazioni e comportamenti, anche univoci, ingenerava nell’amministratore il ragionevole convincimento di essere l’effettivo proprietario.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci