RICEZIONE MODELLO CUD 2013 DALL’INPS

― 9 Aprile 2013

RICEZIONE MODELLO CUD 2013 DALL’INPS

A seguito dell’emersione di una serie di criticità in merito alla nuova modalità telematica di ricezione del mod. CUD 2013, l’INPS ha recentemente allargato i canali di ricezione della certificazione.
Il modello può essere ora richiesto anche:- tramite un professionista abilitato convenzionato per la trasmissione dei mod. RED; – utilizzando la posta elettronica ordinaria.
MODALITÁ DI RICEZIONE
Recentemente l’INPS ha allargando i canali di richiesta del mod. CUD 2013, che ora sono così individuati:
1. Sportelli veloci dell’INPSIl pensionato può richiedere presso il front-office delle sedi territoriali la stampa del mod. CUD 2013 relativo sia alle somme corrisposte dall’INPS che dall’INPDAP e dall’ENPALS;

2. Postazioni informatiche self service

È possibile stampare presso le postazioni informatiche self service delle sedi territoriali il modello utilizzando la Tessera sanitaria (TS) ovvero la Tessera sanitaria – Carta nazionale dei servizi (TS- CNS);

3. Posta elettronica certificata/ordinaria

Oltre ai soggetti in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata, anche i soggetti in possesso di un indirizzo di posta elettronica ordinaria possono comunicare la richiesta di trasmissione del modello al seguente indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it. Alla email di richiesta devono essere allegate:

– l’istanza firmata e digitalizzata;

– copia digitalizzata fronte/retro di un documento di riconoscimento del richiedente. L’INPS provvederà all’invio del modello all’indirizzo indicato dal richiedente;

4. Centri di assistenza fiscale / professionisti abilitati

Per provvedere alla stampa del mod. CUD 2013, il pensionato può rivolgersi, previo conferimento di specifico mandato, ad un CAF ovvero avvalersi di un professionista abilitato.
In quest’ultimo caso il professionista deve essere:

– abilitato all’assistenza fiscale;
– convenzionato con l’INPS per la trasmissione dei mod. RED.

Il CAF o i professionisti abilitati devono conservare il mandato ricevuto unitamente alla copia della carta d’identità del pensionato;

5. Uffici postali

È possibile ottenere la stampa del mod. CUD 2013 anche presso un Ufficio postale c.d. “Sportello amico” a fronte di un corrispettivo pari a € 2,70 più IVA;

6. Sportello mobile per utenti ultraottantacinquenni e pensionati residenti all’estero

Gli ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione e i pensionati residenti all’estero, possono richiedere allo sportello delle competente struttura INPS l’invio del mod. CUD 2013 presso il proprio domicilio. Per i pensionati residenti all’estero sono previsti specifici numeri telefonici (0659054403 – 0659053661 – 0659055702);

7. Spedizione del CUD al domicilio del titolare
In caso di dichiarata impossibilità di accedere alla certificazione, in via diretta o tramite un altro soggetto delegato, è possibile richiedere alla competente sede INPS o tramite il contact center multicanale, l’invio del mod. CUD 2013 al proprio domicilio.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci