REVERSE CHARGE, PENALITA’ SOLO IN CASO DI DANNO ERARIALE

― 11 Settembre 2015

Sanzioni sul reverse charge con proposta di modifica nei casi di mancato danno erariale. È questa una delle prin­cipali richieste formulate dalle Commissioni parlamentari chiamate a fornire il loro parere sullo schema di decre­to che prevede la revisione del sistema penale tributario e di quello sanzionatorio amministrativo. In particolare le commissioni Giustizia e Finanze collegialmente riunite sollecitano il Governo a un nuovo riesame dell’intero impianto sanzionatorio amministrativo proposto nello schema di decreto, che vada nella direzione di una ancor più efficace graduazione della misura delle stesse sanzioni, attenuando maggiormente il carico impositivo previ­sto nei confronti delle ipotesi più lievi di violazione. Le proposte di modifica delle commissioni, con riferimento alle sanzioni amministrative, si fanno più circoscritte nell’ipotesi di applicazione del reverse charge (attuale art.6, co9-bis D.Lgs. n.471/97) dove viene indicato di prevedere una sanzione rapportata all’Iva per il cessionario o committente della stessa che non assolva correttamente gli adempimenti, solo ove in capo a questi il diritto alla detrazione dell’imposta relativa a tale operazione sia escluso o limitato. In tutti gli altri casi, secondo la commis­sione parrebbe ragionevole limitare la sanzione per il comportamento omissivo o scorretto all’applicazione di un ammontare fisso. Ulteriore richiesta di intervento, suggerita dalle stesse Commissioni riguarda l’attenuazione della sanzione prevista (nello schema di D.Lgs. da 250 a 2.000 euro) a carico degli esportatori abituali.

(Il Sole 24 Ore del 2 settembre 2015 – Lorenzo Pegorin pag. 36)

 

 

Monza e Brianza – Desio 10/09/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci