REVERSE CHARGE ANCHE SU TABLET, PC PORTATILI E CONSOL DA GIOCO

― 1 Maggio 2016

Dal 2 maggio 2016 si estende la categoria dei prodotti sottoposti al regime dell’inversione contabile. Si tratta, però, di una estensione a tempo. Chiariamo le implicazioni operative di questa novità.

In attuazione delle Direttive comunitarie che istituiscono un meccanismo di reazione contro le frodi in materia di IVA, è stato emanato il D.Lgs. 11.2.2016 n. 24, che ha portato rilevanti novità all’art. 17 del D.P.R. n. 633/1972. Innanzitutto la rubrica dell’articolo, che non riguarda più i “Soggetti passivi” ma più opportunamente il “Debitore d’imposta”.

La modifica in questione apportata al predetto articolo n.17 riguarda la disposizione contenuta al comma 6, lettera c).

Dopo avere richiamato il comma 5 che tratta della deroga alla norma generale, precisando che è il cessionario soggetto passivo d’imposta, il debitore dell’IVA, la norma dispone l’applicazione del meccanismo del reverse charge alle cessioni dei seguenti beni:

  1. console da gioco;
  2. tablet;
  3. laptop (computer portatili);
  4. dispositivi a circuito integrato quali microprocessori e unità centrali di elaborazione.

Si nota che l’elenco non comprende le cessioni di personal computer, che quindi restano assoggettate all’aliquota ordinaria IVA del 22%.

Ancora la citata lettera c) precisa che le elencate cessioni devono essere effettuate prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale.

Desio – Monza e Brianza

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci