RENDITE FINANZIARIE TASSATE AL 26% DAL 1° LUGLIO

― 5 Luglio 2014

Dal 1° luglio è entrata in vigore un’importante riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria. Vediamo nello specifico quali sono le rendite colpite dalla nuova tassazione, introdotta dal D.L. 66/2014.

Come regola generale, é previsto che si applichi l’aliquota del 26%, in sostituzione di quella attuale del 20%:

–         ai redditi di capitale esigibili e ai redditi diversi realizzati a decorrere dal 1 luglio 2014;

–         ai dividendi e proventi assimilati percepiti dal 1 luglio 2014;

–         agli interessi dei conti correnti, dei depositi, delle obbligazioni, titoli similari e cambiali finanziarie maturati a decorrere dal 1 luglio 2014;

–         agli interessi delle obbligazioni dei “grandi emittenti” e dei titoli assimilati di cui all’art. 2, co. 1 del D.Lgs. 239/96 maturati a decorrere dal 1 luglio 2014.

Per quanto concerne la tassazione dei dividendi, ai fini dell’applicazione dell’aliquota nella misura del 26%, si dovrà fare riferimento esclusivamente alla data di incasso degli utili mentre, sempre a tali fini, non assumerà rilevanza la data di delibera dei dividendi. Inoltre, gli unici dividendi interessati dall’innalzamento dell’aliquota di tassazione saranno quelli di fonte italiana derivanti da partecipazioni non qualificate.

Al contrario, gli utili derivanti da partecipazioni qualificate concorreranno alla formazione del reddito imponibile, secondo il principio di cassa, per il 49,72% del loro ammontare (40% per gli utili prodotti ante 2008).

Monza e Brianza 05/07/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci