RENDITE FINANZIARIE TASSATE AL 26% DAL 1° LUGLIO

― 5 Luglio 2014

Dal 1° luglio è entrata in vigore un’importante riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria. Vediamo nello specifico quali sono le rendite colpite dalla nuova tassazione, introdotta dal D.L. 66/2014.

Come regola generale, é previsto che si applichi l’aliquota del 26%, in sostituzione di quella attuale del 20%:

–         ai redditi di capitale esigibili e ai redditi diversi realizzati a decorrere dal 1 luglio 2014;

–         ai dividendi e proventi assimilati percepiti dal 1 luglio 2014;

–         agli interessi dei conti correnti, dei depositi, delle obbligazioni, titoli similari e cambiali finanziarie maturati a decorrere dal 1 luglio 2014;

–         agli interessi delle obbligazioni dei “grandi emittenti” e dei titoli assimilati di cui all’art. 2, co. 1 del D.Lgs. 239/96 maturati a decorrere dal 1 luglio 2014.

Per quanto concerne la tassazione dei dividendi, ai fini dell’applicazione dell’aliquota nella misura del 26%, si dovrà fare riferimento esclusivamente alla data di incasso degli utili mentre, sempre a tali fini, non assumerà rilevanza la data di delibera dei dividendi. Inoltre, gli unici dividendi interessati dall’innalzamento dell’aliquota di tassazione saranno quelli di fonte italiana derivanti da partecipazioni non qualificate.

Al contrario, gli utili derivanti da partecipazioni qualificate concorreranno alla formazione del reddito imponibile, secondo il principio di cassa, per il 49,72% del loro ammontare (40% per gli utili prodotti ante 2008).

Monza e Brianza 05/07/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci