Regime Forfettario: Semplificazione Fiscale per le Piccole Imprese

― 20 Giugno 2023

Il Regime Forfettario è stato introdotto come un’opzione fiscale semplificata per le piccole imprese e i professionisti. Questa misura è stata adottata per agevolare la burocrazia e ridurre l’onere fiscale per coloro che avviano attività economiche di piccola scala.

Il Regime Forfettario è un regime fiscale semplificato che consente ai professionisti e alle piccole imprese di pagare un’imposta forfettaria basata sui ricavi lordi anziché calcolare le imposte in base al reddito effettivo. I requisiti per accedere a questo regime includono il limite di fatturato annuo, l’esclusione da determinate attività professionali e l’assenza di partecipazioni in società di capitali e/o di persone.

Uno dei principali vantaggi del Regime Forfettario è la semplificazione fiscale. Le imprese e i professionisti possono evitare la complessità di calcolare il reddito effettivo e le relative detrazioni e deduzioni. Inoltre, le aliquote forfettarie sono generalmente inferiori rispetto al regime ordinario, offrendo un potenziale risparmio fiscale. Il regime offre anche una maggiore stabilità fiscale, poiché l’imposta viene calcolata in base ai ricavi lordi e non varia in base ai profitti effettivi.

È importante considerare le limitazioni del Regime Forfettario. Ad esempio, il limite di fatturato annuo impedisce alle imprese in crescita di beneficiare del regime, inoltre, i contribuenti del Regime Forfettario non possono dedurre le spese effettivamente sostenute ed impedisce la detrazione dell’IVA.

Prima di optare per il Regime Forfettario, è fondamentale valutare attentamente la propria situazione finanziaria e le specifiche esigenze aziendali. È consigliabile consultare un commercialista o un consulente fiscale per verificare l’idoneità al regime e calcolare le possibili implicazioni fiscali.

Il Regime Forfettario rappresenta un’opzione fiscale semplificata per le piccole imprese e i professionisti in Italia. Offre vantaggi come la semplificazione amministrativa e una potenziale riduzione dell’onere fiscale. Tuttavia, è importante valutare attentamente le limitazioni e i requisiti del regime prima di aderirvi. La consulenza dello Studio Fontana sarà preziosa per valutare tale opportunità.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci