REDDITOMETRO PIU’ SOFT IN FAMIGLIA

― 25 Marzo 2014

Il conto del nuovo redditometro può rivelarsi meno pesante per coppie di fatto e famiglie allargate. La presenza di un maggior numero di componenti è in grado di riportare a situazioni di congruità eventuali disallineamenti tra redditi dichiarati e quelli riscostruiti dal Fisco attraverso spese (certe e per elementi certi), risparmi e inve­stimenti oltre la soglia limite del 20%. La circolare n.6/E/24 ha, infatti, raccomandato agli uffici territoriali di fare una verifica ulteriore prima di procedere all’invio delle lettere per il redditometro. La verifica consiste nel riscontrare se la famiglia fiscale presente in Anagrafe tributaria coincide o meno con quella effettiva (o «anagra­fica», come la definisce il documento di prassi). È la dichiarazione dei redditi la fonte di questa informazione: i dati sono ricavabili dai prospetti dei familiari a carico inseriti nei modelli Unico persone fisiche (il quadro FA), 730 e Cud. La famiglia fiscale comprende il contribuente, il coniuge (anche se non fiscalmente a carico), i figli e gli altri componenti fiscalmente a carico. In pratica, l’attribuzione dei valori di spesa con il nuovo redditometro rischierebbe di non intercettare figli maggiorenni e altri familiari, compresi i conviventi di fatto, non fiscalmente a carico.

(Il Sole 24 Ore del 25 marzo 2014 – Giovanni Parente e Gian Paolo Ranocchi pag. 41)

 

 

Monza e Brianza – Desio 25/03/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci