REDDITOMETRO – IL RISPARMIO BLOCCA L’ACCERTAMENTO

― 27 Settembre 2013

La ricchezza accumulata negli anni precedenti a quello di accertamento sintetico è una prova valida a giustificare lo scostamento tra reddito accertabile e reddito dichiarato. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.21994 del 25 settembre 2013, che può rappresentare un utile passo in avanti nella costruzione di un quadro sempre maggiormente definito attorno al tema dell’accertamento sintetico.

Si intravede, quindi, un principio interpretativo fondamentale nella corretta applicazione del redditometro. La funzione di questo strumento di accertamento è quello di verificare la corrispondenza tra capacità di spesa manifesta del contribuente e la sussistenza di legittime cause di finanziamento riconducibili allo stesso soggetto.

Si tratta, come è stato ormai definito in modo efficace, di un “effetto salvadanaio” capace di tranquillizzare la posizione di molti contribuenti in capo ai quali non si verifica coincidenza temporale tra il momento dell’accumulo e quello della spesa. In tal caso, l’unico “disturbo” è quello di avere la possibilità di dimostrare l’esistenza di un salvadanaio sufficientemente colmo da giustificare gli esborsi successivi. Si potrà poi argomentare in merito alla necessità di risalire nel tempo (ma sino a quando?) per poter fornire la prova convincente ed, ancora, sulla sussistenza di una anzianità massima per questo ragionamento a ritroso; al riguardo, si crede che possa essere sufficiente dimostrare l’esistenza della provvista al momento della spesa, proprio a tacitare qualsiasi dubbio in merito alla provenienza del denaro materialmente utilizzato

(Italia Oggi del 26 settembre 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 27/09/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci