REDDITOMETRO , CONFRONTO DECISIVO

― 29 Settembre 2015

La partita del redditometro si gioca sempre più in contraddittorio. È quella la fase in cui il contribuente è chiamato a giustificare gli scostamenti tra tenore di vita – ricostruito in base alle spese elencate nel decreto dell’economia pubblicato venerdì in «Gazzetta Ufficiale» (che recepisce le indicazioni arrivate dal garante privacy) – e redditi dichiarati al fisco. La centralità del contraddittorio emerge anche dai dati relativi al 2014. Scorrendo il rapporto antievasione allegato alla nota di aggiornamento del Def si scopre un particolare rilevante. Se è vero che nel 2014 gli accertamenti «sintetici» del reddito (la definizione del redditometro per i puristi) sono stati 11.091 contro i 21.535 del 2013, bisogna anche considerare che «il risultato annuale non tiene in considerazione i procedimenti istruttori (circa 11.200 inviti al contraddittorio)» che sono stati «chiusi senza la prosecuzione dell’attività di controllo in quanto, sulla base dei documenti forniti o delle motivazioni addotte dal contribuente, in ordine alle “spese certe”, alle “spese per elementi certi”, agli investimenti ed alla quota di risparmio dell’anno, l’ufficio non ha riscontrato elementi tali da giustificare la prosecuzione del controllo sostanziale».

(Il Sole 24 Ore del 29 settembre 2015 – Giovanni Parente pag. 48)

 

 

Monza e Brianza – Desio 29/09/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci