REDDITOMETRO – ATTENZIONE ALLE SPESE RECUPERATE IN DICHIARAZIONE

― 11 Settembre 2013

Il punto di partenza del nuovo redditometro sono gli esborsi già conosciuti dall’Amministrazione Finanziaria, oltre a risparmi e investimenti.

Tale posizione, chiarita dalla circolare n. 24/E dell’Agenzia delle Entrate, è stata scelta per far scivolare in secondo piano le medie ISTAT, tanto contestate dagli addetti ai lavori.
Tra le spese certe su cui si baserà la selezione dei soggetti da controllare ci sono anche quelle comunicate al Fisco attraverso la dichiarazione dei redditi (ad esempio tutte le voci di uscita che a vario titolo accedono a deduzioni dall’imponibile o detrazioni dall’imposta).

Si aggiungono inoltre le agevolazioni di larga diffusione: i casi più emblematici sono quelli delle spese sanitarie (la detrazione del 19 per cento ha riguardato quasi 16 milioni di contribuenti lo scorso anno) o la deduzione per l’abitazione principale (oltre 17 milioni e mezzo di italiani ne beneficiano). E, restando in tema di immobili, ci sono tutte le uscite sostenute per la ristrutturazione o il risparmio energetico o ancora lo sgravio dell’imposta per i mutui connessi all’acquisto o alla costruzione della casa.

Infine, anche i contributi previdenziali versati nell’anno d’imposta possono concorrere alla selezione dei contribuenti da controllare con il nuovo redditometro: è il caso dei contributi previdenziali e assistenziali, per i fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale, per le forme pensionistiche complementari e individuali che accedono alla deduzione.

(Il Sole 24 Ore del 9 settembre 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 11/09/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci