RAVVEDIMENTO OPEROSO PER I VERSAMENTI FISCALI IN RITARDO

― 19 Luglio 2013

Per i distratti e i ritardatari resta l`opzione del “ravvedimento operoso”(art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997) che consente di regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarita` fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.

Il ravvedimento e` consentito a tutti i contribuenti ma e` necessario che:

–         la violazione non sia gia` stata constatata e notificata a chi l`ha commessa,

–         non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche (in caso contrario, il ravvedimento e` inibito per i periodi e i tributi che sono oggetto di controllo);

–         non siano iniziate altre attivita` di accertamento (notifica di inviti a comparire, richiesta di esibizione di documenti, invio di questionari) formalmente comunicate all`autore.

L`omesso o insufficiente pagamento delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi e dell`Iva, nonche` l`omesso o insufficiente versamento delle ritenute alla fonte operate dal sostituto d`imposta, possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento:

–         dell`imposta dovuta;

–         degli interessi, calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito;

–         della sanzione in misura ridotta.

Il ravvedimento non e` valido se manca il pagamento anche di uno solo degli importi dovuti (imposta, interessi, sanzioni).

Non e` consentito pagare a rate le somme dovute per effetto del ravvedimento. E`, invece, possibile effettuare la compensazione con eventuali crediti d`imposta vantati per i tributi per i quali e` ammessa (per esempio, Irpef, Iva, Ires, ecc.).

Per le violazioni commesse dal 1° febbraio 2011 la sanzione e` pari:

–         allo 0,2% per ogni giorno di ritardo, se il versamento dell`imposta e` effettuato entro quattordici giorni dalla scadenza e allo stesso si accompagna quello, spontaneo, dei relativi interessi legali e della sanzione entro il termine di trenta giorni dalla scadenza.

–         al 3%, se il pagamento viene eseguito entro 30 giorni dalla scadenza prescritta (ravvedimento breve)

–         al 3,75%, se si paga con un ritardo superiore a 30 giorni ma entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all`anno d`imposta in cui la violazione e` stata commessa (ravvedimento lungo) .

Per i versamenti occorre utilizzare:

–         il modello F24, per le imposte sui redditi, le relative imposte sostitutive, l`Iva, l`Irap e l`imposta sugli intrattenimenti;

–         il modello F23, per l`imposta di registro e gli altri tributi indiretti.

Gli interessi devono essere indicati nel modello F24 utilizzando gli appositi codici tributo. Quelli sulle ritenute vanno invece versati dai sostituti d`imposta sommandoli al tributo.

 

 

Monza e Brianza – Desio 19/07/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci