RAGIONIERI – RIFORMA PRONTA

― 15 Novembre 2013

Ragionieri in pensione (di vecchiaia) a 68 anni, con anzianità minima di 40 anni e in trattamento anticipato a 63 anni, con anzianità minima di 20 anni. Questo il trattamento a regime per i professionisti iscritti a partire da gennaio 2013 laddove prima si andava in pensione a 65 anni con 30 di contributi; e proprio per questo è stato in­trodotto un criterio di gradualità nel raggiungimento del requisito a regime per i nati entro il 31 dicembre 1962. Naturalmente, l’altro pilastro della manovra è costituito dall’innalzamento delle aliquote contributive che passa­no, da inizio 2013, dall’8 al 10% per poi aumentare di un punto all’anno per i prossimi 5 anni e raggiungere il 15% nel 2018. Anche sulla scorta di queste modifiche, i ministeri vigilanti hanno approvato ieri la riforma della Cassa dei Ragionieri. Si conclude così un iter iniziato a novembre 2012, quando il comitato dei delegati aveva varato una articolata riforma della previdenza, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.24, co.24, del D.L. n.201/11, convertito nella L. n. 214/11 (il cosiddetto Salva-Italia). Una stabilità economica a cui contribuirebbe anche l’ob­bligo per gli esperti contabili di iscriversi all’ente previdenziale dei ragionieri che verrebbe stabilito per legge.

(Il Sole 24 Ore del 15 novembre 2013 – Giorgio Costa pag. 30)

 

 

Monza e Brianza – Desio 15/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci