PROFESSIONISTI – OBBLIGO POS ALLEGGERITO

― 21 Gennaio 2014

L’obbligo del Pos non spaventa più i professionisti. La bozza di decreto che il ministero dello Sviluppo economico ha inviato alla Banca d’Italia per riceverne il parere, corretta rispetto a quella “girata” a metà dicembre, cambia infatti alcuni importanti parametri. Il primo, più restrittivo rispetto al testo precedente, abbassa da 30 a 20 euro la soglia minima oltre la quale scatta l’obbligo di pagamento tracciabile. Si alza però da 200mila a 300mila euro, per i primi sei mesi, il limite di fatturato del soggetto che effettua l’attività di vendita di prodotti e di servizi; fa fede l’ultima dichiarazione Irap «o, in mancanza, le scritture contabili dell’anno precedente per la parte riferibile alle sole transazioni con consumatori o utenti»: restano quindi esclusi i servizi resi alle imprese e ai professioni­sti. Dopo sei mesi il limite scende a 200mila euro. Con la nuova versione si allungano anche i tempi di entrata in vigore. Il decreto, se il testo resta quello attuale, entrerà in vigore dopo 120 giorni dalla sua pubblicazione (nella versione passata erano 60). Inoltre, entro 180 giorni (e non più 90) dall’entrata in vigore del decreto, quindi en­tro 300 giorni dalla la sua pubblicazione in Gazzetta, «dovrà essere emanato un secondo decreto che individui ulteriori modalità, nonché i termini e gli eventuali importi minimi». In pratica l’obbligo del Pos, che nelle inten­zioni doveva essere in vigore dal 1° gennaio 2014, forse scatterà nel 2015.

(Il Sole 24 Ore del 18 gennaio 2014 – Carmine Fotina e Federica Micardi pag. 21)

 

 

Monza e Brianza – Desio 21/01/2014

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci