POLIZZA ASSICURATIVA PER LE PROFESSIONI, POSSIBILE PROROGA

― 12 Luglio 2013

Dal prossimo 13 agosto entrerà in vigore l’obbligo per i professionisti di contrarre la polizza assicurativa: in proposito si evidenzia che sta aumentando la preoccupazione delle categorie professionali per il maggior onere economico che dovranno subire i singoli professionisti.
La questione più delicata verte sul fatto che la regolamentazione lascia scoperto il confine della prestazione professionale da assicurare, così come quello dei rischi connessi, delle franchigie e dei massimali in rapporto al fatturato del professionista.

Inoltre emerge che le assicurazioni non sono obbligate a stipulare una polizza professionale e oggi, forse solo per accaparrarsi una potenziale clientela, sono disposte a concedere premi ridotti per poi, in assenza di opportuni controlli e vista l’obbligatorietà, aumentarli a dismisura negli anni successivi.
Per tali motivi, Maurizio De Tilla, presidente del CUP Napoli, ha annunciato la richiesta di un rinvio per l’entrata in vigore della legge; tuttavia, Marina Calderone, presidente del CUP nazionale, sottolinea che, in tal caso, «si tratterebbe solo di una proroga tecnica per dare un supporto reale a quelle che sono le esigenze degli ordini professionali nella fase conclusiva di definizione delle convenzioni assicurative. E questo potrebbe rappresentare un beneficio per gli iscritti che in un tempo di crisi come quello attuale, possono adempiere all’obbligo in un modo più consapevole e ragionato».
Di parere contrario, invece, Armando Zambrano, presidente del PAT (Professioni di Area Tecnica) che ritiene non necessaria un’ulteriore proroga dopo quella dello scorso anno.

 (Italia Oggi del 9 luglio 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 12/07/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci