PLUSVALENZE , SPRINT PER EVITARE IL 26%

― 16 Settembre 2014

Conto alla rovescia per sfruttare la chance del risparmio fiscale sulle plusvalenze. Entro il 30 settembre si può comunicare alla banca o all’intermediario finanziario l’intenzione di esercitare l’opzione di affrancamento, che permette di sfruttare un’imposta sostitutiva del 20% (pari quindi alla precedente aliquota sulle rendite finanzia­rie) per pagare al Fisco le imposte sulle plusvalenze maturate e non realizzate al 30 giugno scorso. Una sorta di ultimo appello per evitare la nuova aliquota al 26% introdotta dal decreto Irpef (D.L. n.66/14) e in vigore dal 1° luglio. La convenienza dell’affrancamento, però, non riguarda tutti i contribuenti. Il risparmio fiscale è connesso a una serie di variabili: le minusvalenze realizzate già presenti nel dossier titoli, la loro data di scadenza, l’inten­zione del risparmiatore di cedere o meno i titoli plusvalenti in un futuro più o meno prossimo. Molto dipende anche dall’andamento dei titoli in portafoglio. Un eventuale rialzo dei prezzi potrebbe indurre ad “aggiornare” il valore fiscale in vista di una futura cessione degli stessi. Al contrario, l’aspettativa di una discesa dei prezzi dei titoli potrebbe indurre a non effettuare l’affrancamento, in quanto l’imposta sarebbe pagata su una ricchezza al momento solo virtuale.

(Il Sole 24 Ore del 16 settembre 2014 – Francesca Milano e Giovanni Parente pag. 33)

 

 

Monza e Brianza – Desio 16/09/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci