PLUSVALENZE , SPRINT PER EVITARE IL 26%

― 16 Settembre 2014

Conto alla rovescia per sfruttare la chance del risparmio fiscale sulle plusvalenze. Entro il 30 settembre si può comunicare alla banca o all’intermediario finanziario l’intenzione di esercitare l’opzione di affrancamento, che permette di sfruttare un’imposta sostitutiva del 20% (pari quindi alla precedente aliquota sulle rendite finanzia­rie) per pagare al Fisco le imposte sulle plusvalenze maturate e non realizzate al 30 giugno scorso. Una sorta di ultimo appello per evitare la nuova aliquota al 26% introdotta dal decreto Irpef (D.L. n.66/14) e in vigore dal 1° luglio. La convenienza dell’affrancamento, però, non riguarda tutti i contribuenti. Il risparmio fiscale è connesso a una serie di variabili: le minusvalenze realizzate già presenti nel dossier titoli, la loro data di scadenza, l’inten­zione del risparmiatore di cedere o meno i titoli plusvalenti in un futuro più o meno prossimo. Molto dipende anche dall’andamento dei titoli in portafoglio. Un eventuale rialzo dei prezzi potrebbe indurre ad “aggiornare” il valore fiscale in vista di una futura cessione degli stessi. Al contrario, l’aspettativa di una discesa dei prezzi dei titoli potrebbe indurre a non effettuare l’affrancamento, in quanto l’imposta sarebbe pagata su una ricchezza al momento solo virtuale.

(Il Sole 24 Ore del 16 settembre 2014 – Francesca Milano e Giovanni Parente pag. 33)

 

 

Monza e Brianza – Desio 16/09/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci