PLUSVALENZA – PERSA L’EDIFICABILITA’

― 4 Novembre 2013

Non emerge alcuna plusvalenza tassabile per la cessione di un terreno rivenduto al decorso di un quinquen­nio dall’acquisto, se anteriormente viene ceduta la volumetria edificabile. L’assenza della potenziale edifica­bilità riporta la tassazione nell’ambito dei terreni agricoli, di cui alla prima parte, della lett.b) co.1, art.67, DPR n.917/86. L’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc) di Milano, con la norma di comportamento n.189 è intervenuta sulla disciplina tributaria della cessione di volumetria edificabile. Si tratta di una cessione di un diritto reale, come indicato dalle disposizioni inserite all’interno dell’art.5, D.L. n.70/11 che riguardano, appunto, il contratto di cessione di cubatura. Per quanto riguarda la disciplina tributaria, con particolare riferimento all’imposizione diretta, la cessione di cubatura realizza un reddito diverso, se il cedente è una persona fisica, assoggettabile a tassazione sulla base delle disposizioni contenute nell’art.67, DPR n.917/86 (Tuir) ovvero un ricavo o una plusvalenza, se la cessione è eseguita da un soggetto imprenditore.

(Italia Oggi del 31 ottobre 2013 – Fabrizio G. Poggiani pag. 26)

 

 

Monza e Brianza – Desio 04/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci