PIU’ TEMPO PER LA VOLUNTARY

― 3 Ottobre 2015

Proroga al 30 novembre per l’invio delle richieste di accesso alla procedura di voluntary disclosure, mentre l’e­ventuale integrazione della richiesta e la presentazione della relazione illustrativa con la relativa documentazione possono essere fatte entro il 30 dicembre 2015. Con il decreto legge varato ieri dal Governo, quindi, non c’è più l’obbligo di presentare la relazione entro 30 giorni dalla domanda di accesso (obbligo peraltro non previsto dalla legge, ma dal Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n.2015/13193). E la proroga si applica anche alle richieste di ammissioni già presentate. La relazione governativa al decreto legge di ieri, infatti, precisa che non è precluso, a coloro che abbiano già presentato l’istanza, anche integrativa, «entro la data di entrata in vigore del presente decreto, di produrre i relativi documenti entro il 30 dicembre 2015». Non è previsto un incremento delle sanzioni. Il decreto legge sulle nuove scadenze della voluntary disclosure produrrà gli effetti di una proroga anche se sarà pubblicato dopo il 30 settembre: se, ad esempio, fosse pubblicato il 2 ottobre, le richieste di ammissione trasmesse il 1° ottobre saranno comunque valide e le relative relazioni potranno essere prodotte entro il 31 dicembre.­

(Il Sole 24 Ore del 30 settembre 2015 – Marco Piazza pag. 2)

 

 

Monza e Brianza – Desio 02/10/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci