PIU’ APPEAL AL COMPRA E AFFITTA

― 27 Novembre 2014

Le persone fisiche che hanno effettuato, o effettueranno, dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, l’acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale da concedere in locazione, hanno diritto a una deduzione Irpef pari al 20% del prezzo di acquisto dell’immobile. Tale incentivazione, prevista dall’art.21 del D.L. n.133/14 (c.d. Decreto «Sblocca-Italia»), convertito con modificazioni dalla L. n.164/14, rappresenta una tra le tante misure previste al fine del rilancio degli affitti e del mercato immobiliare ad alte prestazioni energetiche. Nella bilancia per misurare il risparmio fiscale derivante dal bonus immobili è necessario tener conto della tassazione del canone derivante dalla locazione dell’immobile. Infatti, affinché sia possibile fruire della deduzione del 20%, è necessario che il bene sia concesso in locazione a canone speciale, con conseguente possibilità di fruire della cedolare secca nella misura del 10%, in alternativa alla tassazione ordinaria. Tuttavia, mentre per quanto riguar­da altri incentivi connessi all’acquisto di immobili (si pensi alla detrazione del 50% per l’acquisto di immobili abitativi da imprese che li hanno ristrutturati, ai sensi dell’art.16-bis, co.3, del Tuir), non è necessario porre in essere alcuna locazione, nel caso di specie il risparmio fiscale deve quindi essere «nettizzato» della tassazione necessariamente gravante sulla locazione dell’immobile.

(Italia Oggi7 del 24 novembre 2014 – Sandro Cerato pag. 10)

 

 

Monza e Brianza – Desio 26/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci