Stop ai pignoramenti, in prima battuta, presso istituti di credito e Poste, sui conti correnti di pensionati e lavoratori dipendenti. L`indicazione, operativa da subito, e` contenuta in una nota di Equitalia ed e` rivolta agli amministratori delegati e ai direttori generali delle societa` partecipate. Con questa autoregolamentazione varata da Equitalia, i pignoramenti a carico dei debitori del Fisco imboccano una doppia via: – quelli sui conti correnti di lavoratori e pensionati, per redditi inferiori a 5.000 euro al mese, si bloccano; – per chi supera la soglia di 5.000 euro mensili l’azione potrà essere attivata solo dopo aver effettuato il pignoramento dello stipendio o della pensione presso il datore di lavoro o l’Istituto di previdenza. |
News
Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale
Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.
Leggi tuttoDURF – Patente a punti
Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.
Leggi tuttoPatente a crediti
Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.
Leggi tutto