PIGNORAMENTI CONTO CORRENTE

― 29 Aprile 2013

Stop ai pignoramenti, in prima battuta, presso istituti di credito e Poste, sui conti correnti di pensionati e lavoratori dipendenti. L`indicazione, operativa da subito, e` contenuta in una nota di Equitalia ed e` rivolta agli amministratori delegati e ai direttori generali delle societa` partecipate.
Prima di arrivare in banca, andra` attivato il pignoramento presso il datore di lavoro o l`ente pensionistico, assicurandosi che lo stipendio o la pensione, al netto di quanto trattenuto, sia almeno pari a 5.000 euro mensili.
E` un`iniziativa interna della societa` di riscossione per tutelare i cittadini economicamente piu` deboli, presa per superare le problematiche emerse a seguito dell`evoluzione normativa in materia, in particolare della disposizione che ha reso obbligatorio l`accredito degli stipendi e delle pensioni superiori ai mille euro. Tale norma, contenuta nel decreto legge n. 201/2011, di fatto avrebbe potuto comportare l`immediata integrale “aggressione” delle somme presenti sui conti correnti, senza dover tener conto della gradualita` prevista dal Dl n. 16/2012 (un decimo per importi fino a 2.500 euro, un settimo per importi superiori a 2.500 e fino a 5.000 euro, un quinto per importi oltre i 5.000 euro).
La decisione autonoma di Equitalia, dunque, mira a tutelare le fasce piu` deboli dei cittadini in attesa che vengano adottati interventi normativi che stabiliscano nuove regole.

Con questa autoregolamentazione varata da Equitalia, i pignoramenti a carico dei debitori del Fisco imboccano una doppia via:

– quelli sui conti correnti di lavoratori e pensionati, per redditi inferiori a 5.000 euro al mese, si bloccano;

– per chi supera la soglia di 5.000 euro mensili l’azione potrà essere attivata solo dopo aver effettuato il pignoramento dello stipendio o della pensione presso il datore di lavoro o l’Istituto di previdenza.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci