PER IL 730 PRECOMPILATO DELEGA AI CAF

― 17 Aprile 2015

Accesso al 730 precompilato tramite Caf o professionista solo con la copia della dichiarazione dello scorso anno alla mano. Chi non scegliesse il «fai-da-te» dovrà fare molta attenzione ai dati da fornire all’intermediario, tra cui anche alcuni relativi ai redditi dello scorso anno. L’intervento del Caf o di un intermediario abilitato consente di risolvere i problemi inerenti la gestione “tecnica” del modello e di fruire sempre del bonus inerente l’elimi­nazione dell’obbligo del controllo preventivo da parte delle Entrate sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia in caso di rimborso superiore a 4mila euro, anche se determinato da eccedenze d’imposta riportate dall’anno precedente. Le modalità attraverso le quali è consentito agli intermediari di accedere alla precompila­ta dei propri assisti sono state fissate dal provvedimento delle Entrate n.25992/2015. Le regole da seguire sono piuttosto rigide, sia in relazione ai dati che il contribuente è chiamato a fornire all’intermediario delegato, sia avendo riguardo alla procedura vera e propria che i Caf e i professionisti devono seguire per poter accedere alle informazioni. Va comunque detto che l’accesso alla precompilata del cliente da parte dell’intermediario è una facoltà e non un obbligo dato che il Caf o il professionista possono predisporre il tradizionale modello 730 dei contribuenti. In questo caso, dice il provvedimento, l’intermediario deve comunque acquisire documentazione da cui si evinca la mancata autorizzazione del contribuente all’accesso all’area riservata.

(Il Sole 24 Ore del 17 aprile 2015 –Mario Cerofolini e Gian Paolo Ranocchi pag. 42)

Monza e Brianza – Desio 17/04/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci