PENSIONI , DA AGOSTO RESTITUITA LA RIVALUTAZIONE

― 18 Luglio 2015

Nella seduta di ieri pomeriggio il Senato ha approvato definitivamente la legge di conversione del D.L. n.65/15 varato dal Governo per recepire gli effetti della sentenza della Corte costituzionale sulla mancata perequazio­ne dei trattamenti pensionistici nel biennio 2012/13. Il D.L. 201/11 ha bloccato l’adeguamento all’inflazione delle pensioni superiori a tre volte il trattamento minimo. Successivamente la Legge di stabilità per il 2014 ha riconosciuto gli aumenti senza prevedere alcuna forma di recupero per gli anni passati. La Corte costituzionale, dichiarando l’incostituzionalità della norma con la sentenza n.70/15, ha fatto sì che il governo corresse ai ripari. Tuttavia quello che sarà riconosciuto il prossimo 1° agosto ai pensionati aventi diritto (cioè coloro che hanno un importo lordo compreso tra tre volte e sei volte il trattamento minimo) non corrisponde a quanto effettivamente avrebbero dovuto percepire se non fosse stato previsto il blocco del 2011. In altri termini, quello che l’Inps rico­noscerà, è solo un importo una tantum, senza possibilità di consolidare in misura piena tale arretrato. In pratica il cosiddetto “effetto trascinamento” è limitato a una piccola percentuale, via via decrescente in funzione della classe di importo dell’assegno pensionistico.

(Il Sole 24 Ore del 16 luglio 2015 – Fabio Venanzi pag. 37)

 

 

Monza e Brianza – Desio 18/07/2015

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci