Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d. a crediti, a stabilirlo è il novellato articolo 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall’articolo 29, comma 19, D.L. 19/2024.

Recentemente il D.M. 132/2024 ha disciplinato:

· le modalità di presentazione della domanda;

· i contenuti informativi della patente;

· le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi;

· i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

Soggetti obbligati

Come appena affermato sono obbligati a richiedere la patente a crediti le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), Testo Unico della Sicurezza; sono, invece, esclusi:

· coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale;

· le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III.

Come richiedere la patente a crediti

La patente è rilasciata in formato digitale accedendo al portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro con SPID o CIE.

Possono presentare la domanda di rilascio della patente il legale rappresentante dell’impresa e il lavoratore autonomo, anche per il tramite di un soggetto munito di apposita delega in forma scritta, ivi inclusi i soggetti di cui all’articolo 1, L. 12/1979 (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati e CAF).

All’esito della richiesta il portale genererà un codice univoco associato alla patente che sarà rilasciata.

Cliccando sul seguente link è possibile visionare un tutorial su come richiedere la patente a crediti:

cdn.ispettorato.gov.it/video/Tutorial_Legale_Rappresentante_ITA.mp4?fbclid=IwY2xjawFrA6ZleHRuA2FlbQIxMQABHYIe6SP1kykDEQ7fAkmy-afuYwi8hcLmUyYP3xoKbM4hLFbAq1ZTtUBSvQ_aem_5GidD6ZMrVBc8DEfVTyoRQ

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci