PAGAMENTI PA, PROCEDURA D’INFRAZIONE UE

― 4 Febbraio 2014

 Nulla è cambiato. Anzi in qualche caso la situazione peggiora pure. La nostra Pa si conferma il peggiore pagatore in Europa: ci mette almeno 6-7 mesi per saldare le sue fatture – contro i 30 giorni che ci ha imposto l’Ue – e a volte supera abbondantemente i mille giorni, imponendo in alcuni casi alle imprese anche clausole “illegali” come la rinuncia agli interessi di mora. E così Bruxelles, dopo tanti annunci, ha deciso di passare ai fatti: ieri è partito l’iter per la procedura di infrazione per la violazione della direttiva Ue sui tempi di pagamento che obbli­ga appunto ogni Pa a pagare entro un mese (60 giorni per le Asl e per casi specifici). Adesso l’Italia avrà 5 setti­mane di tempo per rispondere alle contestazioni sul mancato rispetto delle norme europee. E se la risposta del nostro Governo non sarà soddisfacente si procederà con la messa in mora, il primo step ufficiale della procedura d’infrazione. Che potrà tradursi, alla fine del suo iter, nell’obbligo di pagare una multa. Un costo, questo della sanzione Ue, a cui si deve aggiungere quello più salato – previsto dal D.Lgs. n.231/12 che ha recepito la diret­tiva – che obbliga ogni Pa ritardataria a sborsare l’8,25% di interessi di mora sulle sue fatture: questo significa che il conto finale rischia di lievitare fino a raggiungere, secondo prime stime, i 3-4 miliardi di spesa in più in un anno. La conferma che l’Italia sia finita formalmente nel mirino di Bruxelles è arrivata dal vice presidente Ue e commissario all’industria, Antonio Tajani.

(Il Sole 24 Ore del 4 febbraio 2014 – Marzio Bartoloni pag. 4)

 

 

Monza e Brianza – Desio 04/02/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci