OPERAZIONI ESTERE , DOPPIO CONTROLLO

― 7 Ottobre 2014

Il Fisco chiede i dati dei movimenti bancari con l’estero per contrastare sia il riciclaggio sia gli illeciti fiscali in­ternazionali. A tal fine, Agenzia delle Entrate e Guardia di finanza potranno rivolgersi non solo agli intermediari finanziari, ma anche ai professionisti per acquisire informazioni sui soggetti che hanno effettuato transazioni in altri Paesi. È in questo contesto che, entro il 31 ottobre, i professionisti (tra cui anche i commercialisti e i reviso­ri), utilizzando il servizio Entratel o Fisconline, saranno chiamati a comunicare all’agenzia delle Entrate il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), su cui dovranno poi viaggiare le richieste e le risposte. È quanto emerge dal provvedimento (prot. 2014/105953) dell’8 agosto 2014 a firma del direttore dell’Agenzia delle Entra­te e del comandante generale della Guardia di finanza, riguardante le modalità e i termini relativi alle richieste di informazioni sulle operazioni intercorse con l’estero, sui rapporti a esse collegate e sull’identità dei relativi titolari. Le richieste potranno essere inoltrate dall’Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali (Ucifi), istituito presso l’agenzia delle Entrate, previa autorizzazione del direttore centrale Accertamento, oppure dai Reparti speciali della Guardia di finanza, previa autorizzazione del comandante dei Reparti speciali.

(Il Sole 24 Ore del 4 ottobre 2014 – Rosanna Acierno pag. 17)

 

 

Monza e Brianza – Desio 07/10/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci