ISEE – NUOVO RICCOMETRO AL TRAGUARDO

― 6 Dicembre 2013

Possibilità di “aggiornare” l’Isee in caso di perdita del lavoro. Modalità di calcolo differenziate dell’indicatore per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria, per il diritto allo studio universitario e per i minorenni in pre­senza di genitori non conviventi. Definizione di «reddito» più ampia della precedente. E ancora potenziamento dei controlli, con Inps e agenzia delle Entrate, per evitare comportamenti fraudolenti o elusivi: nella relazione tecnica del nuovo «Isee» si cita questo esempio: l’80% dei nuclei familiari dichiara di non possedere un conto corrente o un libretto di risparmio, mentre nello stesso anno, secondo Bankitalia, la percentuale di famiglie in possesso di un deposito bancario o postale risulta pari al 91,5%. Dopo una lunga gestazione è in dirittura d’arrivo lo schema di DPCM che apporta un robusto restyling all’«Isee», l’«Indicatore della situazione economica equiva­lente», introdotto nel 1998 e utilizzato per accedere alle prestazioni sociali agevolate: dagli asili nido agli assegni di maternità, alle mense scolastiche, alle tasse universitarie, ai libri di testo. La riscrittura più equa dell’«Isee» è stata prevista dal governo Monti (D.L. n.201/11); e lo schema di DPCM (ha già acquisito i pareri di conferenza unificata, consiglio di stato, commissioni parlamentari, e oggi potrebbero arrivare sul tavolo del consiglio dei ministri per il varo finale.

(Il Sole 24 Ore del 3 dicembre 2013 – Claudio Tucci pag. 3)

 

 

Monza e Brianza – Desio 06/12/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci