UN SUPPORTO AL NUOVO REDDITOMETRO

― 25 Ottobre 2013

La persistenza di elementi di incertezza durante la prima fase istruttoria o anche la mancata presentazione del contribuente all’invito al contraddittorio potranno far scattare le indagini finanziarie nel nuovo redditometro. È quanto emerge dalla circolare n.24/E/13 che ha invitato gli uffici a valutare l’opportunità di attivare accer­tamenti bancari qualora, nonostante la partecipazione ai contraddittori, sussistano elementi di incoerenza o laddove il diretto interessato non ottemperi all’invito e non fornisca dunque le giustificazioni richieste. Le inda­gini consentono anche di individuare il reale possessore di un bene o l’effettivo utilizzatore di un certo servizio nonché le spese effettivamente sostenute. Pertanto le investigazioni finanziarie possono rappresentare un va­lido ausilio all’ufficio nella raccolta degli elementi probatori. Trattandosi di uno strumento istruttorio piuttosto invasivo, utile a trasformare gli elementi indiziari di tipo patrimoniale e gestionale in elementi probatori che mo­strino la reale capacità contributiva del soggetto controllato, l’Agenzia ne raccomanda l’utilizzo anche in ragione della significatività dello scostamento tra il reddito determinabile sinteticamente e quello dichiarato.

(Il Sole 24 Ore del 21 ottobre 2013 – Rosanna Acierno pag. 1 N&T)

 

 

Monza e Brianza – Desio 25/10/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci