Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente, con il quale le famiglie si devono confrontare per accedere ai servizi sociali. Vediamo le principali novità.
Tra le novità del nuovo modello di dichiarazione ISEE c’è la possibilità di aggiornare il proprio stato in caso di cambiamenti della situazione economica. Questo significa che nel caso in cui una persona perda il lavoro (o lo trovi), non si farà riferimento solamente alla situazione dell’anno precedente ma si potrà adeguare la situazione del nucleo familiare alla situazione attuale in modo tempestivo e aderente alle reali condizioni delle persone.
Con il nuovo indicatore della situazione economica equivalente solo una parte dei dati sarà autocertificata. Tramonta così l’era dell’autocertificazione. I dati fiscali più importanti come il reddito complessivo e quelli relativi alle prestazioni ricevute dall’INPS saranno “compilati direttamente” dalla Pubblica Amministrazione.
Monza e Brianza – Desio 12/12/2013