NUOVA APE E RISCHIO COMPRAVENDITE

― 8 Agosto 2013

Dopo la conversione in legge dell’ecobonus, la previsione della nullità del contratto di compravendita per mancanza dell’APE (Attestazione di Prestazione Energetica) ha effetti sulle compravendite immobiliari.

In particolare, si ricorda che La legge n. 90 del 2013 , di conversione in legge del D.L. 63 del 2013 , ha introdotto, in sostituzione del “vecchio” ACE (Attestato di Certificazione Energetica) il nuovo APE (Attestato di Prestazione Energetica), rendendone obbligatoria l’allegazione a compravenditens e nuove locazioni.

All’inizio non c’erano stati particolari problemi applicativi ma la legge di conversione, entrata in vigore il 4 agosto, ha inaspettatamente inasprito l’obbligo, dettando la sanzione della nullità per i contratti la cui stipula non sia ossequiosa dell’obbligo di allegazione dell’attestato.
La nullità genera inevitabile paralisi, sia perché senza l’attestato non si può procedere sia perché, probabilmente, non è difficile che si vada a concludere nel senso che l’attestato non regolarmente confezionato sia equiparabile ad un certificato inesistente, con la conseguente applicabilità, anche in questo caso, della sanzione della nullità.

Viene evidenziato, inoltre, che la questione è ancor più complicata dal fatto che, nella materia in questione, la legislazione statale vige fin tanto che la Regione non provveda con propria legislazione, la quale, per prevalere su quella statale, non può essere una normativa “qualsiasi”, ma deve essere una normativa “specificamente” emanata in attuazione della direttiva 2010/31/UE.

(Il Sole 24 Ore del 7 agosto 2013 )

 
K
 

Monza e Brianza – Desio 08/08/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci