NOVITA’ TARES 2013

― 9 Maggio 2013

Con riguardo al nuovo tributo TARES dovuto dai soggetti che possiedono o detengono a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani, l’art. 10, comma 2, DL n. 35/2013, ha disposto, limitatamente al 2013 e in deroga a quanto previsto dall’art. 14, DL n. 201/2011, che il Comune:

–         può stabilire il numero di rate e le relative scadenze di versamento;

–         può inviare al contribuente i modelli precompilati predisposti ai fini della TARSU / TIA o indicare altre modalità di versamento;

–         non può incrementare la maggiorazione standard;

–         può, ai fini della riscossione, continuare ad avvalersi dei soggetti affidatari del servizio di gestione dei rifiuti urbani.

 Il DL n. 135/2012, modificando l’art. 14, comma 4, DL n. 201/2011, ha più specificatamente individuato le aree escluse da TARES, rappresentate dalle  aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili (adibiti a civile abitazione o diversi dalle civili abitazioni) e dalle aree comuni condominiali ex art. 1117, C.c. (ad esempio, locali portineria e alloggio del portiere, lavanderia, per il riscaldamento centrale, stenditoi e per altri simili servizi in comune), non detenute o occupate in via esclusiva, comprese le aree adibite a verde. Rimangono soggette all’imposta le aree scoperte operative.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci