MODELLO F24 CARTACEO ANCORA POSSIBILE

― 17 Novembre 2014

Il versamento della seconda rata di acconto in scadenza il 1° dicembre presuppone la gestione del modello F24 anche da parte dei privati. È utile allora ricordare in quali casi è ancora possibile utilizzare il modello cartaceo. Le regole, infatti, sono cambiate dal 1° ottobre scorso. Le Entrate con la Circolare n.27/E/14 hanno spiegato quando eccezionalmente è ancora possibile presentare l’F24 cartaceo. Nel documento si dice che i contribuenti senza partita Iva che al 1° ottobre scorso avevano in corso versamenti rateali di tributi e contributi possono con­tinuare a usare il modello cartaceo per i versamenti delle rate successive fino al 31 dicembre 2014. Ci si chiede ora se la seconda tranche dell’acconto 2014 possa rientrare nella definizione di «rateazione in corso» e quindi se anche per la prossima scadenza del 1° dicembre si possa proseguire con il pagamento della delega cartacea a prescindere dall’importo. Probabilmente le Entrate con la locuzione «rateazioni in corso» al 1° ottobre, intendo­no riferirsi ai piani di pagamento dilazionato delle imposte scaturenti dalla prima scadenza di Unico 2014 (saldo 2013 e primo acconto 2014). A rigor di logica, quindi, non dovrebbe rientrare in questa fattispecie la seconda rata di acconto delle imposte 2014 che, quindi, seguirebbe le nuove regole di pagamento. Va detto che però il co.3, dell’art.17, del d.P.R. 435/01 – che disciplina nello specifico i versamenti degli acconti – parla espressamente di «rate», per cui non appare del tutto improprio dire che il versamento di novembre si colloca nel «piano di rateazione» dell’acconto complessivo dovuto per il 2014.

(Il Sole 24 Ore del 17 novembre 2014 – Gian Paolo Ranocchi pag. 27)

 

 

Monza e Brianza – Desio 17/11/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci